Public Engagement

Le attività di Public Engagement comprendono tutte le iniziative con valore educativo, culturale o di sviluppo della società, attraverso cui l’università dialoga con un pubblico non accademico.
Possono includere eventi divulgativi, laboratori aperti, conferenze pubbliche, collaborazioni con scuole, festival scientifici e altre forme di interazione con la cittadinanza.

Iniziative di divulgazione scientifica

Sulla base della sua programmazione, il Dipartimento di Informatica partecipa a varie iniziative. Molte di queste vengono proposte in occasione di particolari eventi locali, nazionali e internazionali:

  • BRIGHT, La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: è una manifestazione che si svolge ogni anno in tutta Europa, l’ultimo venerdì di settembre, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo della scienza e della ricerca.
  • Internet Festival – Forme di futuro – Laboratori, workshop, tutorial, spettacoli, mostre, installazioni e conferenze interattive per tutte le età, all’insegna della rivoluzione digitale. Coordinatore Comitato scientifico del Festival è Gian-Luigi Ferrari, mentre Fabio Gadducci fa parte del Comitato Esecutivo del Festival.
  • Festival della Robotica – il Festival è costituito da una serie di eventi, fra divulgazione scientifica, dibattiti e intrattenimento, dedicati alle macroaree della tecnologia e dell’innovazione, e alle loro più recenti applicazioni nella quotidianità del nostro presente e futuro.

Eventi di formazione

Altra attività del Dipartimento è l’organizzazione o la partecipazione all’organizzazione di gare di programmazione e di Olimpiadi scientifiche. In particolare, il Dipartimento organizza

  • la Gara della Macchina di Turing – Nata nel 1997, ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole superiori al pensiero computazionale e ai fondamenti della programmazione. Per garantire un accesso equo, la gara si basa sul formalismo della Macchina di Turing (1936), uno strumento teorico semplice ma ancora attuale, che non richiede conoscenze pregresse di linguaggi di programmazione. Contatti: Alessio Conte, Veronica Guerrini, Giulia Punzi

Il Dipartimento partecipa all’organizzazione delle seguenti gare:

Nell’approssimarsi di queste iniziative, le informazioni vengono pubblicate sul sito del Dipartimento.

Pianeta Galileo

Alcuni docenti e ricercatori del Dipartimento tengono lezioni-incontro, ovvero seminari presso le scuole secondarie di secondo grado, nell’ambito del progetto Pianeta Galileo, progetto promosso dal Consiglio Regionale della Toscana con la collaborazione degli atenei toscani  promuovere la cultura e il sapere scientifico e il sapere nelle nuove generazioni.

Contatti: Gianna Maria Del Corso, docente del Dipartimento di Informatica e una dei due referenti per l’Ateneo pisano di Pianeta Galileo.

Piano Lauree Scientifiche (PLS)

Il Progetto Nazionale PLS di Informatica, che coinvolge 35 sedi universitarie, ha l’obiettivo di promuovere l’informatica come disciplina scientifica, migliorando la comprensione da parte degli studenti delle scuole superiori delle caratteristiche degli studi universitari e della pratica professionale.

Ulteriori indicazioni si trovano alle pagine:

Referente per Informatica all’Università di Pisa: Roberto Grossi

Progetti con le scuole

Il Dipartimento partecipa ai seguenti progetti:

  • STEM UP – Metodi di insegnamento innovativi per il futuro

    Progetto formativo nazionale selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale volto a rafforzare la formazione e l’orientamento verso le carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) di studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.

 

Collaborazione con il Museo degli Strumenti per il Calcolo

Il Dipartimento di Informatica collabora tradizionalmente con il Museo degli Strumenti per il Calcolo del Sistema Museale dell’Università di Pisa. Il museo espone i pezzi più significativi di una ricchissima collezione di macchine legate alla storia dell’Informatica, unica in Italia e importante a livello internazionale per completezza e significato dei pezzi.

Rassegna stampa

La rassegna stampa del Dipartimento è accessibile a questa pagina